IL REDDITO ENERGETICO PER UN FUTURO SOSTENIBILE

 

 

Per ripartire all’insegna della sostenibilità è stato creato il “Reddito Energetico’’  dal Dipartimento per la Programmazione Economica di Palazzo Chigi, stanziando 200 milioni di euro.

 

 

Tale incentivo è un’opportunità valida per riprogettare i modelli di vita degli ultimi anni e indirizzarli verso un futuro sostenibile.

Il sottosegretario Riccardo Fraccano, che ha ideato la proposta, ha dichiarato: «Abbiamo di fronte a noi l’opportunità di riprogettare i modelli di vita degli ultimi anni. La ripartenza del Paese può e deve avvenire all’insegna della sostenibilità, per questo — ha detto in una nota — stiamo mettendo in campo misure strutturali in grado di coniugare ambiente e sviluppo»


Fraccaro ha inoltre affermato che la misura è stata già testata con successo nel Comune di Porto Torres, in Sardegna, dove hanno deciso univocamente di istituire un fondo rotativo per finanziare l’installazione gratuita di pannelli fotovoltaici a favore delle fasce meno abbienti.


Il progetto partito in Sardegna è solo l’inizio di una realizzazione più ampia, che prevede di estendere il modello sardo su tutto il territorio nazionale.

I decreti attuativi che definiranno le tempistiche, le modalità e i requisiti saranno emanati nelle prossime settimane grazie al Ministro dello Sviluppo Economico.


Si aspetta un sistema semplice, con poca burocrazia per dare una spinta ad un settore determinante nella transizione energetica. In questo caso,  i beneficiari, famiglie con bassi redditi, possono davvero entrare nel disegno di rigenerazione ambientale. Nessuno resti indietro, ripetono anche in questo caso, i rappresentanti del governo.


  DIVENTA BUSINESS PARTNER FINANZA ENERGIA
Diventa Business Partner
Finanzaenergia

Perchè diventare
Business Partner
Finanzaenergia

  • Per partecipare allo sviluppo certo del nuovo mercato della finanza energetica
  • Per aumentare il fatturato
  • Per aumentare i clienti profittevoli
  • Per migliorare l'ambiente
  • Per migliorare la qualità della vita e del lavoro
  • Per ridurre il costo del lavoro