PARTE IL PROGETTO EUROPEO eNEURON PER LE ‘COMUNITÀ ENERGETICHE’!

Quest’anno alla XI edizione del Festival dell’Energia, la più importante manifestazione nazionale sul tema, si discuterà di efficienza nella transizione energetica.
Secondo recenti proiezioni della International Energy Agency, in Europa il 76% delle riduzioni di emissioni per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, deriveranno da interventi di efficientamento energetico. In altre parole, senza politiche serie per promuovere l’efficienza energetica in settori ad alto potenziale, sarà praticamente impossibile mitigare le conseguenze ambientali, sociali ed economiche dei cambiamenti climatici.
Portare al centro dell’agenda politica ed economica italiana il riefficientamento profondo del patrimonio immobiliare nazionale, significa riconoscere e cogliere le potenzialità che tali interventi possono fruttare in termini di:
- rilancio dell’edilizia ovvero di un settore trainante dell’economia italiana
- creazione di posti di lavoro non delocalizzabili
- risparmi per i cittadini
- lotta alla poverta’ energetica
- miglioramento della salubrità, del comfort e della sicurezza degli edifici
- riduzione della dipendenza energetica da altri paesi
- riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e miglioramento della qualità dell’aria.
La scelta strategica di investire in efficienza energetica è determinata da un quadro normativo e politico favorevole. L’Accordo globale di Parigi, le nuove direttive europee relative agli obblighi di risparmio energetico, il sostegno a nuovi modelli per il finanziamento dell’efficienza energetica lasciano poco spazio a scelte strategiche diverse da quella di ripensare al modello attuale di consumo a favore di soluzioni tecniche e tecnologiche orientate a massimizzare il risparmio energetico negli ambiti energivori degli edifici, dei trasporti e dell’industria.
In Italia, il parco immobiliare da solo assorbe circa il 40% dei consumi totali di energia, una cifra enorme che grava sui bilanci delle famiglie e sul bilancio energetico di un paese, che nel 2017 ha importato energia per un valore di circa 35 miliardi di EURO.
Il Festival dell'Energia si aprirà il 7 Giugno a Roma a Palazzo Fiano e prosegirà l'8 e il 9 Giugno a Milano in Triennale.
DIVENTA BUSINESS PARTNER FINANZA ENERGIA